Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) stanno pubblicando i bandi per l’individuazione degli Osservatori esterni per le prove INVALSI 2024/25. Gli Osservatori si occuperanno di garantire la corretta applicazione del protocollo di somministrazione delle prove e di svolgere attività specifiche come il controllo dell’integrità dei plichi e l’assistenza alla somministrazione.
Prove INVALSI 2024/25, ecco gli avvisi degli Uffici Scolastici per l’individuazione degli Osservatori esterni (aggiornamento del 15 gennaio)
Il profilo richiesto per l’Osservatore esterno comprende caratteristiche personali come autorevolezza e affidabilità, conoscenze sulle finalità delle prove e abilità informatiche di base. Tra le funzioni, l’Osservatore dovrà anche registrarsi sul sito INVALSI, assistere alle prove e annotare eventuali irregolarità.
Requisiti e compensi
I requisiti per candidarsi includono la cittadinanza, l’assenza di condanne penali o sanzioni disciplinari, l’esperienza professionale e competenze informatiche. L’incarico non può essere svolto in scuole dove l’Osservatore ha prestato servizio negli ultimi due anni. I compensi variano in base alla tipologia di classe e ammontano a 200-350 euro per classe somministrata, comprensivi di eventuali spese di viaggio e vitto.
Gli avvisi degli USR aggiornati a mercoledì 15 gennaio
- Piemonte
- Lombardia
- Liguria
- Veneto
- Provincia di Trento
- Emilia Romagna
- Marche – proroga 16 gennaio
- Toscana
- Umbria
- Lazio
- Abruzzo
- Molise
- Campania
- Basilicata
- Calabria
- Sardegna
- Sicilia