Per ironia della sorte le domande di partecipazione al concorso PNRR 2 sono state aperte nello stesso giorno in cui furono aperte col primo concorso PNRR. Dalle 14 di oggi, 11 dicembre 2024, dunque, gli aspiranti potranno procedere con la compilazione e l’invio dell’istanza. Il tempo a disposizione è ridotto rispetto alla precedente procedura concorsuale, lasciando una finestra temporale di soli 20 giorni anzichè 30. Il termine è fissato alle ore 23.59 del 30 dicembre 2024. Anche questa volta è previsto un contributo di segreteria pari a 10 euro per ogni tipologia di posto per la quale si presenta l’istanza. Vediamo di seguito come effettuare il pagamento.
Il bollettino
La domanda di partecipazione al secondo concorso PNRR può essere presentata entrando nel Portale unico del reclutamento, raggiungibile tramite InPA. Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali SPID o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”. Eventualmente è anche possibile seguire il percorso raggiungibile attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo del Ministero, entrando nella sezione “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.
Il sistema dovrebbe generare il bollettino per il pagamento dei diritti di segreteria (10 euro) dopo aver completato l’istanza (non dopo averla inviata). Basta quindi completare tutte le sezioni obbligatorie (titoli di accesso se si partecipa per il posto comune o per il posto di sostegno) oltre alla parte relativa alle “altre dichiarazioni” per vedersi generato il bollettino. Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema ‘Pago In Rete’.
La causale e l’importo del bollettino risulteranno precompilati sulla base delle classi di concorso o delle tipologie di posto indicate dall’aspirante nell’istanza; spetta comunque al singolo candidato verificarne la correttezza prima di procedere col pagamento. Una volta effettuato va dichiarato nell’istanza, allegando, a pena di esclusione, la ricevuta di pagamento.
Pagamento: le modalità
Avvalersi del portale PagoPA e procedere online è sicuramente il metodo più agevole attraverso cui effettuare il pagamento della tassa d’iscrizione. Altrimenti, in alternativa, è anche possibile il pagamento sul territorio (presso Banche e Sportelli ATM, negli Uffici Postali e Punti Postali, nei Bar, Edicole, Ricevitorie, Supermercati, Tabaccherie e altri Esercenti Convenzionati).
Se si vuole optare per la seconda modalità occorrerà generare il documento di pagamento in PDF che recherà il codice QR e il codice interbancario CBILL con cui pagare presso gli esercenti suindicati.