Logo Gazzetta Ufficiale
Logo Gazzetta Ufficiale

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2025: la manovra finanziaria per l’anno appena cominciato introduce importanti cambiamenti per il mondo dell’istruzione, con l’intenzione di puntare sulla valorizzazione del personale e sul supporto agli studenti, stanziando nuove risorse per le scuole. Ecco le principali novità contenute nel testo definitivo.

Legge di Bilancio 2025, ecco le principali novità contenute nel testo definitivo

Aumenti salariali per il personale scolastico

Per il contratto collettivo 2022/24 è previsto un aumento stipendiale del 6%, con risorse già stanziate per il successivo rinnovo 2025/27, che garantirà un incremento retributivo a regime del 5,4%, superiore all’inflazione programmata. A questo si aggiunge il taglio del cuneo fiscale per i redditi fino a 40.000 euro, che comporterà un ulteriore aumento del 6-7% per il personale della scuola. La Legge di Bilancio destina per il rinnovo dei contratti pubblici 1.775 milioni di euro nel 2025, 3.550 milioni nel 2026 e 5.550 milioni nel 2027.

Stabilizzazione dei docenti di sostegno

La stabilizzazione dei docenti di sostegno si concretizzerà con un investimento di 75 milioni di euro dal 2025/26 e l’aggiunta di 256 cattedre già dal prossimo anno scolastico. Tutto ciò porterà a un incremento complessivo di 1.866 unità di personale.

Carta del Docente estesa ai supplenti annuali

L’articolo 85 della Legge di Bilancio estende la Carta del Docente anche ai supplenti annuali su posto vacante e disponibile. L’importo, non più fisso a 500 euro, sarà definito annualmente con decreto ministeriale, fino a un massimo di 500 euro. Per finanziare questa misura, la spesa è aumentata di 60 milioni di euro annui a partire dal 2025.

Personale ATA

Tra le misure più rilevanti della nuova Legge di Bilancio spicca il rinvio riguardante il taglio di oltre 2.100 posti di personale ATA, taglio inizialmente previsto per l’avvio del prossimo anno scolastico: il provvedimento è stato rinviato al settembre 2026.

Sostegno agli studenti e al personale

Per il miglioramento dell’offerta formativa, il fondo dedicato cresce di 93,4 milioni di euro a regime, con 100 milioni destinati a finanziare le attività di docenti tutor e orientatori. Inoltre, un fondo di 10 milioni di euro è stato stanziato per il supporto psicologico nelle scuole, rivolto a studenti in difficoltà.
Novità anche per il “Programma studente-atleta”, che riceve 2 milioni di euro per aiutare gli studenti impegnati in attività agonistiche a conciliare sport e studio. Per combattere la povertà alimentare, sono stati stanziati oltre 1 milione di euro, mentre più di 500mila euro finanzieranno l’introduzione dell’educazione sessuale nelle scuole.