Il PEI (Piano Educativo Individualizzato) è il documento riepilogativo degli interventi predisposti per l’alunno con disabilità. Ciò, ovviamente, ai fini della corretta inclusione. Come è noto, la stesura del piano è affidata al GLO (Gruppo di Lavoro Operativo). Tale organismo è composto da varie figure, tra cui, ovviamente, il docente di sostegno. Ci sono però alcuni casi particolari in cui quest’ultimo potrebbe non essere presente. Cosa accade in queste ipotesi? Si procede ugualmente alla stesura del PEI?
Rinuncia al docente di sostegno da parte della famiglia
Bisogna partire da un assunto. Il docente di sostegno è un diritto, ma non un obbligo. Pertanto, le famiglie dell’alunno con disabilità potrebbero rinunciare a tale supporto inviando comunicazione alla scuola in qualsiasi momento. Ciò, però, non implica il venir meno delle altre previsioni connesse alla l. 104/92. Infatti, pur in assenza del docente di sostegno, il GLO si costituisce regolarmente ed ha il compito di elaborare il PEI. Ciò permette di fare luce su una prassi molto diffusa: la redazione del documento non è compito esclusivo dell’insegnante di sostegno. È l’intero organismo a dover lavorare per costruire il piano.
Discorso differente in caso di rinuncia ad usufruire della legge 104/92. In tal caso, la stesura del PEI non è più obbligatoria in quanto è assente la certificazione. Resta fermo che il consiglio di classe può sempre proporre alla famiglia la stesura di un PDP (Piano Didattico Personalizzato) per BES (Bisogni Educativi Speciali). Anche questo, però, è sempre a discrezione della famiglia.
Il GLO da chi è formato?
Va ricordato che il GLO è formato dal Dirigente Scolastico (o suo delegato), che presiede l’intero organismo. Ad esso si aggiungono i genitori/tutori dell’alunno con disabilità, le figure professionali interne ed esterne alla scuola come l’assistente all’autonomia e alla comunicazione e l’unità multidisciplinare di valutazione (UVM) dell’ASL di residenza dell’alunno. E, ovviamente, il consiglio di classe nella sua interezza. Pertanto, a conferma di quanto sopra, il PEI va redatto anche in assenza del docente di sostegno.