Il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico è tornato a parlare delle delicati condizioni in cui si trova il personale ATA nel nostro Paese ed ha individuato gli obiettivi da raggiungere in previsione del rinnovo del CCNL 2022/24 per valorizzare questa categoria di lavoratori.
‘Personale ATA bistrattato’: Anief
Nel presentare il programma specifico per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola in previsione del rinnovo delle Rsu il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico è tornato a schierarsi al fianco del personale ATA. “Il personale Ata della scuola è tra le componenti più importanti del comparto dell’Istruzione, ma è anche il meno pagato e valorizzato”. Ha dichiarato. “È ora di cambiare, perché così non può andare avanti”. In questa sede Pacifico ha inoltre ribadito quali sono gli obiettivi da raggiungere per riuscire a valorizzare la categoria. Tra questi vi sono:
- definizione di nuovi livelli stipendiali ancorata agli impegni;
- sblocco dei buoni pasto;
- stabilizzazione e incremento degli organici e parità di trattamento professionale ed economico;
- riconoscimento ad EQ della dirigenza amministrativa con l’assegnazione della RIA;
- riscrittura delle figure di Assistente;
- attribuzione per la Formazione continua del bonus 500 euro e la remunerazione in orario di sevizio;
- superamento del demansionamento e conferma dell’organico aggiuntivo ATA;
- immissioni in ruolo degli organici ATA su tutti i posti vacanti e disponibili;
- scrittura di un nuovo regolamento per le supplenze e dei concorsi;
- copertura immediata delle supplenze brevi.
Cosa è stato fatto finora
Sebbene la strada da percorrere sia ancora lunga, con il CCNL 2019-21, firmato definitivamente lo scorso gennaio, il sindacato è già riuscito ad ottenere per il personale ATA diversi riconoscimenti, tra cui lo sblocco delle posizioni economiche e gli aumenti stipendiali; l’aumento dell’indennità di amministrazione dei DSGA; l’aumento del compenso individuale accessorio per tutti i profili.
E ancora: lo sblocco della progressione verticale da Collaboratore scolastico a Operatore scolastico, a Assistente Amministrativo/Tecnico, Guardarobiere, Cuoco, Infermiere, da facente funzione a EQ; la regolamentazione dello smart-working; la concertazione sui compensi del salario straordinario; l’utilizzo delle risorse per la formazione anche del personale ATA; il pagamento della CIA anche ai supplenti brevi; la possibilità di pagamento del bonus isole anche al personale ATA.