pensioni scuola
Lavagna disegno stilizzato

Secondo il rapporto pubblicato dall’ARAN, nel 2022 il 15,9% del personale in servizio nel comparto istruzione e ricerca era over 60, pari a 250.476 unità. Questo dato risulta particolarmente elevato se confrontato con altre categorie di lavoratori, come la polizia, dove solo l’1% del personale (2.999 unità) è over 60, e le forze armate, dove tale percentuale scende addirittura allo 0,1% (299 unità). Un dato significativo riguarda anche il fatto che gli ufficiali tra i militari con la laurea (8%) hanno potuto riscattare gratuitamente gli anni di formazione, un beneficio che, tuttavia, non è esteso al personale della scuola.

Sempre di più gli over 60 nella scuola, ANIEF: ‘Bisogna mandare in pensione a 60 anni’

“Non capiamo perché i lavoratori della scuola non possano usufruire di queste misure. Perché non chiedere insieme al Governo di cambiare la legge e garantire gli stessi diritti?”, ha dichiarato Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief. “Chiediamo ai colleghi di firmare la petizione e condividerla, affinché il personale in servizio presso scuole, università ed enti di ricerca possa andare in pensione a 60 anni senza penalizzazioni e ottenere il riscatto gratuito della laurea.”

Questa richiesta si inserisce in un ampio dibattito sulle disuguaglianze tra i vari comparti pubblici in merito alle opportunità di pensionamento e ai benefici relativi alla carriera. Il sindacato Anief sottolinea l’iniquità di una situazione che penalizza i lavoratori della scuola rispetto ad altre categorie professionali. Seppur molti insegnanti e ricercatori si trovano ad affrontare una carriera lunga e impegnativa, le normative attuali non prevedono le stesse agevolazioni rispetto ad altre forze del pubblico impiego.

In un contesto di crescente invecchiamento del personale, che si riflette nei dati riportati, è quindi sempre più urgente chiedere un cambiamento legislativo che consenta al personale scolastico di andare in pensione senza penalizzazioni, con il riconoscimento del riscatto gratuito degli anni di laurea, un diritto che, secondo Pacifico, dovrebbe essere esteso a tutti i lavoratori del settore educativo e della ricerca.