Graduatorie Gps
Graduatorie Gps

Convocazioni GPS 2024/25: come funzionano le riserve? Hanno sempre precedenza? La domanda viene posta da una lettrice, che vede aspiranti convocati con punteggi molto bassi. Fornisce la risposta al quesito l’Avvocato Maria Rosaria Altieri, nel corso di uno dei nostri webinar settimanali domanda e risposta su YouTube. Leggiamo la sua spiegazione.

Riserve previste nelle GPS: quali sono?

L’avvocato risponde: Spieghiamo subito quali sono le categorie di riserve previste nelle GPS. Sono sostanzialmente 3:

  1. Le riserve previste dalla L. n. 68/99 in favore a) degli invalidi, nella misura del 7% del numero degli occupati a tempo indeterminato a livello provinciale; b) in favore di orfani, coniugi superstiti e categorie equiparate, nella misura dell’1% del numero degli occupati a tempo indeterminato a livello provinciale; A questa si aggiunge la riserva prevista dall’art. 61 della L. n. 270/1982, in favore degli insegnanti non vedenti, nella misura del 2% e non meno di 2 posti annualmente assegnabili a livello provinciale. In questi casi, si procede alla nomina dei riservisti nelle GPS solo se le indicate aliquote a livello provinciale non sono già sature, altrimenti, se le percentuali indicate sono già sature, non si procedere alla nomina a tempo determinato dei riservisti.
  2. La riserva prevista dal D.lgs. n. 66/2010 in favore dei volontari in ferma breve e prefissata delle Forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, nonché volontari in servizio permanente, nella misura del 30% dei posti messi a concorso.
  3. La riserva prevista dal D.L. n. 44/2023, convertito in legge n. 74/2023, in favore degli operatori volontari, che hanno concluso il servizio civile universale, senza demerito, nella misura del 15% dei posti.

Le ultime due tipologie di riserva non possono superare la metà dei posti disponibili e va sempre tenendo conto delle assunzioni ex L. n. 68/99.

Come funzionano le riserve?

Tutti questi riservisti hanno diritto alla nomina anche se non rientranti nel contingente assunzionale, purché però rientrino nelle percentuali indicati e dunque, ben può succedere che abbiano punteggi molto bassi rispetto a coloro che non sono stati nominati in quanto non rientrante nel contingente assunzionale.

Così come precisato dall’art. 12, comma 4, dell’O.M. n. 88/24 le quote di riserva che ho indiato si applicano solo in occasione delle nomine al 30 giugno e al 31 agosto (da GaE, da GPS e da GI) e non anche delle nomine per supplenze brevi con chiamata da GI. Potete ascoltare la risposta a questa e alle altre 5 domande direttamente dal video su YouTube dal titolo “Conferimento supplenze 2024/25, 2^ parte“.