studiare online
Studentessa al computer

Negli ultimi anni, le università telematiche in Italia hanno conosciuto una crescita esponenziale, favorita da una domanda crescente di accesso flessibile all’istruzione superiore. Tuttavia, nel 2024, emerge un quadro controverso: se da un lato rappresentano un’alternativa inclusiva per chi non può frequentare in presenza, dall’altro presentano sfide e svantaggi che vale la pena esaminare attentamente.

Università Telematiche in Italia nel 2024: quali sono i rischi

1. Qualità dell’istruzione e accreditamento: uno dei principali rischi legati alle università telematiche riguarda la qualità dei programmi accademici. Nonostante la regolamentazione del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), molte di queste istituzioni faticano a mantenere standard paragonabili a quelli delle università tradizionali. I critici segnalano che la didattica a distanza può limitare l’interazione diretta tra studenti e docenti, un elemento cruciale per il processo di apprendimento. Anche l’accreditamento può risultare meno chiaro, portando a dubbi sulla validità del titolo ottenuto agli occhi di datori di lavoro e altre istituzioni.

2. Isolamento accademico e assenza di vita universitaria: l’università è, per molti, un’esperienza formativa non solo dal punto di vista didattico, ma anche sociale. Le università telematiche, per loro stessa natura, non possono replicare l’interazione sociale quotidiana di un campus tradizionale, limitando le possibilità di costruire una rete di contatti e relazioni personali che spesso si rivelano fondamentali per la carriera e lo sviluppo personale. Questo isolamento accademico può portare a una minore motivazione, all’aumento dell’abbandono degli studi e a una percezione ridotta di appartenenza alla comunità universitaria.

3. Carenza di Supporto e tutoraggio personalizzato: un altro svantaggio significativo è la difficoltà di fornire un supporto adeguato agli studenti. Le università telematiche spesso offrono tutoraggio e assistenza attraverso piattaforme digitali, ma la mancanza di interazioni faccia a faccia può rendere questi servizi meno efficaci rispetto a quelli disponibili in presenza. Ciò può risultare particolarmente problematico per studenti che necessitano di maggiore assistenza, come quelli con disabilità o con difficoltà di apprendimento.

4. Opportunità limitate per la pratica e la ricerca: in molti campi di studio, l’apprendimento teorico deve essere affiancato da esperienze pratiche e di ricerca. Le università telematiche, non avendo strutture fisiche e laboratori ben attrezzati, possono limitare l’accesso a queste opportunità, fondamentale per le facoltà scientifiche, ingegneristiche o di medicina. Anche per materie come le scienze umanistiche e sociali, la mancanza di accesso diretto a biblioteche, archivi e risorse fisiche può rappresentare un ostacolo significativo.

5. Reputazione sul mercato del lavoro: infine, le percezioni legate ai titoli di studio delle università telematiche possono influenzare negativamente le opportunità di lavoro per i laureati. Nonostante i progressi compiuti da alcune università telematiche di qualità, la diffidenza da parte di datori di lavoro nei confronti di lauree conseguite interamente online rimane presente in alcuni settori. La mancanza di una chiara distinzione tra le istituzioni altamente accreditate e quelle di minore qualità amplifica questo problema.

Conclusioni

Nel contesto del 2024, le università telematiche continuano a rappresentare una soluzione vantaggiosa per molti studenti, specialmente per chi cerca flessibilità e accesso remoto. Tuttavia, è essenziale che le istituzioni telematiche lavorino per migliorare la qualità dei loro programmi, implementare strategie di supporto più personalizzate e promuovere collaborazioni con altre istituzioni per garantire una formazione completa e competitiva. Per gli studenti, la scelta di un percorso telematico dovrebbe essere accompagnata da una valutazione critica delle proprie esigenze e degli obiettivi professionali.

Costel Pezzetta UNIFE